News

Compie 75 anni Renato Zero

today30 Settembre 2025 2

Sfondo
share close

Il 30 settembre 1950 nasceva a Roma Renato Fiacchini, destinato a diventare Renato Zero, uno dei più grandi “cantautori-showman” della storia della musica italiana. In occasione del suo 75° compleanno, celebriamo una carriera lunga oltre sei decenni, segnata da trasgressione, poesia e una capacità unica di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

 

Il “Re dei Sorcini”: Una Carriera senza Filtri

 

Dagli esordi come ballerino e comparsa alla fine degli anni ’60, Renato Zero ha saputo costruire un personaggio scenico inimitabile, fatto di costumi eccentrici, trucco audace e una presenza scenica magnetica. Il suo pseudonimo è un atto di sfida, un’affermazione di sé contro chi lo definiva “zero” perché diverso. Ha trasformato l’insulto in un marchio di fabbrica, guadagnandosi l’amore incondizionato del suo pubblico, i celebri “sorcini”.


 

Le Canzoni Che Hanno Fatto la Storia

 

La discografia di Zero è un tesoro di brani che sono entrati nel DNA culturale italiano, capaci di spaziare dal dramma all’ironia, dal sociale all’intimo:

  • Triangolo (1978): Uno dei suoi brani più trasgressivi e celebri, con un ritmo ballabile che cela il racconto di un menage a trois inatteso e scomodo.
  • Il Carrozzone (1979): Un’amara riflessione sulla caducità della vita e sulla fine degli spettacoli, un classico intramontabile che ha cementato la sua fama di poeta malinconico.
  • Amico (1980): Una toccante ode all’amicizia come rifugio e forza nei momenti difficili.
  • Il Cielo (1977): Un brano intenso e profondo che esplora il senso di impotenza dell’uomo di fronte all’immensità dell’esistenza.
  • I Migliori Anni della Nostra Vita (1995): Un inno all’amore duraturo e al valore del tempo condiviso, diventato un pezzo irrinunciabile dei suoi concerti e della memoria collettiva.
  • Mi Vendo (1977): Brano provocatorio che ha sintetizzato la sua figura agli esordi, un manifesto di ribellione e autoironia.

 

L’Evoluzione di un Artista

 

La carriera di Zero è stata un continuo percorso di evoluzione. Dopo il grande successo degli anni ’70 e ’80, ha attraversato una fase meno esposta per poi tornare prepotentemente in auge. La sua capacità di reinventarsi, pur restando fedele alla sua essenza, è un tratto distintivo. I suoi album, come “Amore Dopo Amore” (1998) con brani come La Pace Sia con Te, continuano a dimostrare la sua maturità artistica e la sua sensibilità verso temi sociali e spirituali.

Oggi, a 75 anni, Renato Zero non è solo un cantautore, ma un vero e proprio “cantattore” e produttore, un’icona che ha saputo portare in scena la diversità, la fragilità e la forza, rompendo schemi e aprendo la strada a generazioni di artisti. Tanti auguri a un artista che è l’esempio di come si possa diventare leggenda, partendo da “zero”.

 

 

Scritto da: Andrea

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *